Laboratorio Audiovisivo

Laboratorio audiovisivo ( linguaggio + regia )

L’Associazione FalenaKeller / FalenaFactory. Vi propone un laboratorio audiovisivo articolato in due momenti distinti ma logicamente complementari che metterà in gioco l’alunno in un percorso di apprendimento sia artistico-estetico, sia tecnico-creativo.

A) Il laboratorio di linguaggio. ( teorico-propedeutico )
B) Il laboratorio di regia. ( tecnico-pratico )

Obiettivi e finalità.

  • Sviluppare senso critico rispetto alle immagini e ai nuovi linguaggi.
  • Diffondere cultura attraverso i media e il nostro rapporto con essi.
  • Insegnare le varie fasi di realizzazione di un prodotto audiovisivo.
  • Fornire  conoscenza tecnica delle telecamere e dei programmi utilizzati.
  • Sviluppare capacità cognitive, creative ed espressive.
  • Sviluppare capacità relazionale nell’interazione con i compagni.
  • Potenziare le capacità di lavorare in gruppo mantenendo un ruolo specifico.
  • Mettere l’alunno effettivamente in gioco  attraverso un tirocinio concreto. ( Le ore del laboratorio potranno essere valutate come stage o al fine di maturare crediti ).
  • Realizzare un prodotto audiovisivo, da proporre in diversi contesti sia scolastici che extrascolastici. ( Concorsi, proiezioni, festival, rassegne, televisioni, ecc.)



A) LABORATORIO DI LINGUAGGIO.
Il Laboratorio di linguaggio è un percorso aperto che attraversa le varie forme della produzione audiovisiva. Durante il laboratorio utilizzeremo materiali che appartengono al nostro quotidiano: film, fiction, documentari, spot, videoclip, web. Ci serviremo di questi materiali per stimolare i ragazzi a ripensare la loro posizione di “spettatori” in modo più attivo e, attraverso la riflessione, cercheremo di trasmettere loro la complessità e il senso di uno sguardo consapevole. Proveremo a capire cosa sta dietro e come si costruiscono in linguaggio le diverse immagini che escono dalle nostre piattaforme mediatiche, per trasmettere ai ragazzi l’importanza del rapporto tra l’atto del creare e quello del guardare.
Come preparazione al laboratorio di regia analizzeremo quindi i meccanismi universali  della narrazione e della drammaturgia, nonché quelli specifici del linguaggio audiovisivo quali: piani, inquadrature, movimenti di macchina e dialettica con l’attore.


B) LABORATORIO DI REGIA.

Imparate quindi le regole proveremo, con una buona idea, qualche mezzo tecnico e qualche malizia del mestiere a raccontare la realtà che ci circonda e a mettere in scena il nostro immaginario. Ecco il nostro laboratorio di regia.

Siamo pronti per la realizzazione di un progetto audiovisivo, attraverso tutte le fasi della sua lavorazione. Difficile ma possibile.


Per ulteriori info chiamare 3461881893 o scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.